Aviofobia

16 03 2008

aviofobia

L’aviofobia o aviatofobia è la paura di volare in aereo.
I voli commerciali per vacanze o per lavoro sono diventati importanti e a volte essenziali nella vita moderna, ma causano stati di ansia in molte persone. Quanto l’ansia raggiunge livelli significanti tanto da interferire nella possibilità di viaggiare delle persona in aereo si parla di aviofobia.
La paura di volare si manifesta sotto forma di ansia che impedisce alla persone di viaggiare in aereo, o le causa afflizioni quando è costretta a viaggiare in aria. I sintomi estremi includono attacchi di panico o vomito alla sola menzione degli aerei o viaggi in aereo.
Statisticamente i voli in aereo sono più sicuri dei viaggi in automobile, tuttavia poiché le fobie sono molto individuali e soggettive, le statistiche non influiscono molto sulle paure. Queste possono essere attribuite alla percezione delle conseguenze di un incidente in aereo comparate a quelle con un’automobile.
La paura di volare può essere indotta da vari fattori

* paura degli spazi chiusi (claustrofobia), come quello di un aereo
* paura dell’altezza (acrofobia)
* non avere il controllo della situazione (fine del topo)
* paura delle folle (agorafobia)
* esperienze precedenti traumatizzanti accadute in volo (o la perdita di famigliari, amici, … in un disastro aereo)
* paura di attacchi terroristici
* paura delle turbolenze
* paura di avere un attacco di panico
* paura di volare sull’acqua o di notte

Alcuni accusano i mass media come cause principale della paura di volare, in quanto sensazionalizzerebbero i disastri aerei.

wikipedia





Aracnofobia

13 03 2008

aracnofobia

L’aracnofobia è la paura irrazionale dei ragni. Può presentarsi nella forma di una forte repulsione, fino a un livello di incontrollabile orrore. È una fobia molto diffusa e a essa sono legati molti dei significati che il folklore e l’immaginario associano ai ragni.

Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l’immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli. Tra le numerose attestazioni, spiccano in particolare il mito di Aracne e il fenomeno del tarantismo.

Come il serpente, anche il ragno alterna una simbologia positiva ad una negativa, in base a come le sue stesse caratteristiche (anatomiche, comportamentali, persino “psicologiche”) sono state interpretate di volta in volta.

Uno degli aspetti che ha maggiormente colpito l’immaginario umano è la laboriosità del ragno, unita a una grande precisione tecnica, che tale animale dimostra nel tessere la propria tela. Da ciò derivano molti miti (in primis quello greco di Aracne), in cui tale caratteristiche divengono il centro o, quantomeno, lo spunto della narrazione e – spesso – il fulcro del significato morale.

Altro aspetto molto rilevante, questa volta in chiave negativa, è il pericolo potenziale rappresentato dal ragno, predatore, talvolta velenoso, che grazie alla sua tela – o, in alcuni casi, alla caccia – si procura il cibo per divorarlo ancora in vita dopo averlo paralizzato.





Anginofobia

8 03 2008

soffocare

I soggetti con questa fobia temono di morire soffocati da qualcosa che vada loro di traverso come del cibo, delle pillole, dei piccoli oggetti (orecchini, bottoni, etc.) dei liquidi e perfino la saliva. Tale paura li porta a selezionare il cibo per quantità e qualità scegliendo quello che da loro una parvenza di sicurezza, ciò perché l’esposizione allo stimolo fobico (oggetti o situazioni temute) provoca un’immediata risposta ansiosa con picchi che possono assumere la forma di un attacco di panico. Nell’adulto questa reazione ansiosa imponente, è in genere riconosciuta come irragionevole ed eccessiva rispetto al pericolo corso realmente; nel bambino, al contrario, questa consapevolezza esiste raramente. La paura non riguarda tanto lo stimolo in se stesso quanto le conseguenze spaventose che possono derivare dal contatto con esso. La anginofobia frequentemente si associa all’agorafobia, al disturbo ansioso generalizzato, alla fobia sociale, alla depressione o al disturbo oppositivo
Gli oggetti o le situazioni temute tendono a comprendere cose che possono realmente rappresentare una minaccia o avere rappresentato una minaccia in qualche momento della storia personale del soggetto.
La fobia spesso si instaura come reazione di evitamento ad eventi realmente accaduti di soffocamento magari ingerendo cibo o lische di pesce vissuti in prima persona o trasversalmente osservando altre persone esposte al trauma o che esprimono paura o attraverso le informazioni ottenute dai media, medici, familiari, amici, etc.
I primi sintomi di solito si manifestano nella fanciullezza o nella prima adolescenza e possono manifestarsi in un’età più giovane per le donne rispetto agli uomini.
La diagnosi richiede che la situazione temuta sia evitata oppure vissuta con estremo disagio e che interferisca significativamente con il funzionamento dell’individuo, nella routine quotidiana della persona e nelle relazioni interpersonali, nel funzionamento lavorativo o nella vita sociale della persona.
Spesso in questi soggetti è stata erroneamente diagnosticata una disfagia cioè un disturbo della deglutizione, o un’iperiflessia faringea.
Per comprendere il disturbo bisogna conoscere il periodo e le circostanze di insorgenza del sintomo.
Il trattamento di elezione è la terapia cognitivo-comportamentale con l’esposizione all’oggetto o situazione temuti, sia “in vivo” che nella “propria immaginazione”.
In vivo l’esposizione necessita del contatto reale con lo stimolo fobico mentre nel secondo caso il confronto avviene attraverso la descrizione data dal terapista e l’immaginazione del paziente stesso. Queste tecniche di esposizione sono utilizzate sia all’interno di terapie di gruppo che individualmente; nelle riunioni di gruppo l’esempio e l’incoraggiamento degli altri partecipanti sono spesso d’aiuto a convincere la persona ad affrontare la situazione temuta.
Un altro tipo di intervento attuabile è quello psicodinamico.
clicmedicina.it





Anemofobia o ancraofobia

8 03 2008

paura vento

Paura del vento, delle correnti d’aria.





Androfobia

8 03 2008

Paura dell’uomo da parte della donna.
Per uscire da questa paura, questa repulsione, per liberarsi di ciò che impedisce di star bene e raggiungere il benessere, si dovrà lavorare per “tappe”: la prima sarà quella di prendere coscienza del fenomeno fobico; la seconda è la consapevolezza, nel senso di riconoscere che non è una debolezza e che non si è in grado di liberarsene da soli; la terza tappa è l’azione: riguarda la strategia da usare per far fronte a questa fobia, per liberarsene, per acquisire la fiducia e favorire una buona autostima. E’ importante, comunque, non flagellarsi con l’accusa di essere eccessivamente paurosi e di reagire in modo irrazionale a certe situazioni (questo atteggiamento non aiuta, anzi scoraggia e toglie la forza per un eventuale cambiamento: da questa condizione emotiva è possibile uscire). Le fobie possono avere un effetto logorante: conoscere la causa della paura non significa farla scomparire e restituire le forze. Perciò risulta più efficace “lavorare” per superarle, in modo da ottenere piccole esperienze positive di successo che a loro volta costituiscono una motivazione. L’approccio terapeutico, pur nella sua complessità, nella maggioranza dei casi può portare a soluzioni permanenti o, nei casi gravi, dare buoni risultati in quanto la persona conserva e mantiene sempre un buon rapporto con la realtà. Essendo, quindi, consapevole dell’irragionevolezza ed eccessiva del proprio stato ansiogeno verso la situazione temuta, sarà in grado, con l’aiuto di una persona qualificata, di sviluppare un processo di consapevolezza e rielaborazione delle proprie problematiche
Franco Rossi





Amaxofobia

8 03 2008

Amaxofobia

Amaxofobia (dal greco “amaxos”, carro) è la riluttanza a guidare un’automobile che può essere dovuta, ad esempio, ad insicurezza, al coinvolgimento diretto o di persone care in incidenti stradali.

Da una ricerca del MAPFRE (un istituto assicurativo spagnolo), il 6% degli “amaxofobi” avrebbe perso completamente la capacità di stare al volante per una forma di paura paralizzante, paura che svanirebbe nel caso in cui l’auto fosse guidata da altri. Secondo la ricerca coordinata dal dottor Antonio García Infanzón, ne “soffrirebbero” 7,2 milioni di automobilisti spagnoli.

wikipedia





Ailurofobia

8 03 2008

pauragatti

La paura dei gatti, tecnicamente chiamata “ailurofobia”, e’ piuttosto rara, ma quando si manifesta puo’ causare innumerevoli disagi a chi ne soffre. Uno dei motivi della sua origine puo’ essere un trauma infantile: un’improvvisa e spiacevole emozione violenta in cui e’ stato protagonista un gatto adulto o un micino. Quando siamo piccoli vediamo il soffice gattino come qualcosa di particolarmente morbido e carezzevole e ci viene voglia di prenderlo in braccio e di tenercelo stretto. A volte pero’ i gattini reagiscono malamente a questo atteggiamento eccessivamente zelante e tirano fuori le loro unghie affilate. L comportamento del gattino e’ talmente inaspettato quando si verifica per la prima volta che assume i connotati di un vero e proprio tradimento. A quel punto la sfiducia puo’ tramutarsi in terrore e l’animale viene conseguentemente evitato; ben presto si sviluppa una decisa fobia. Un’altro motivo che puo’ dare origine alla fobia dei gatti e’ la paura irrazionale dei genitori del bambino, i quali temono che il loro gatto possa cercare di soffocare il nuovo nato sedendogli addosso mentre dorme nella culla. Di conseguenza, molti bambini probabilmente hanno vissuto l’esperienza della madre che correva urlando nella loro cameretta e cacciava via il gatto.

La cura per la fobia dei gatti e’ piuttosto semplice, ma e’ alquanto penosa per chi ne soffre. Infatti, si basa su una serie di lezioni graduali di familiarizzazione durante le quali la “vittima” entra piano piano in contatto con oggetti che ricordano i piccoli felini. Poi, gradualmente, il gattino viene portato piu’ vicino e giorno dopo giorno la fobia dovrebbe diminuire di intensita’, finche’ alla fine la “vittima” riesce effettivamente a tenere in braccio il micino.

Il sito della Giungla





Agorafobia

4 03 2008

Agorafobia

L’agorafobia (dal greco αγορά, “piazza”) – talora erroneamente considerata la “paura degli spazi aperti” a causa dell’etimo del vocabolo stesso – è una sensazione di grave disagio che l’individuo prova allorché si ritrova in ambienti non familiari e teme di non riuscire a controllare la situazione, specie ove vi sia difficoltà a trovare una fuga immediata verso un luogo sicuro (di solito la propria abitazione).

La gravità dell’ansia e dei comportamenti evitanti sono variabili, l’agorafobia è una delle manifestazioni più invalidanti, in quanto chi ne soffre spesso diventa completamente dipendente dalle mura domestiche. L’agorafobia può riguardare l’uscire di casa, l’entrare nei negozi, nei luoghi pubblici, il viaggiare da soli nei bus, nei treni o negli aerei; gli attacchi di panico possono riguardare: avere un collasso o di essere lasciati senza aiuto in pubblico, oppure dalla mancanza di un’uscita di sicurezza immediata (una delle caratteristiche chiave di queste situazioni agorafobiche). Il timore delle conseguenze sociali di una crisi di panico dovuta ad agorafobia spesso diviene esso stesso un’ulteriore causa di crisi.

Ne sono colpite in prevalenza donne in età compresa fra i 20 e i 32 anni. Sintomi depressivi e ossessivi e fobie sociali possono essere presenti ma non dominano il quadro clinico. In assenza di una cura effettiva, l’agorafobia può divenire cronica, sebbene di solito altalenante.





Aerofobia

4 03 2008

Aerofobia

L’aerofobia (Dal greco αηρ= aria), è la paura del contatto con l’aria in movimento e cioè dei venti di tutti i tipi.

Questo tipo di fobia è in tutto uno dei più comuni tipi di paura che normalmente affligge un’ampia fascia di età. Alcuni dei principali sintomi di questa fobia sono spasmi respiratori che si scatenano in presenza di soffi d’aria anche soltanto minimi, e conseguentemente anche nausea, vertigini e conati di vomito. Questo timore non deve essere accomunato al normale mal d’aria che si soffre in aereo.

Aerofobia

CORSO  DI TEORIA E PRATICA PER PROBLEMI DI AEREOFOBIA

wikipedia





Acrofobia

3 03 2008

acrofobia

L’acrofobia(dal greco àkros =elevato e fòbos =paura )appartiene al gruppo delle fobie “specifiche”. Le persone che soffrono di questa fobia, temono le altezze e i luoghi chiusi molto profondi (es. chiese). L’entrare in un grattacielo o il salire su di un balcone scatena nell’individuo, affetto da acrofobia,un’immotivata paura e può provocare veri e propri attacchi di panico e, quindi, tutte le condizioni di stress psicofisico che da esso ne derivano, quali : giramenti di testa, tremore, tachicardia, debolezza, aumento della sudorazione, sino ad importanti crisi respiratorie. C’è però da dire che questi sintomi non si manifestano obbligatoriamente;l’individuo acrofobico potrebbe semplicemente nutrire un profondo senso di disagio o perlopiù avere una leggera crisi nervosa.

Come nasce e come si cura l’ACROFOBIA

Essendo una fobia di tipo specifico, l’acrofobia nasce irrazionalmente, in seguito forse ad una precedente esperienza negativa infantile come la semplice caduta da un mobile o da un ripiano sopraelevato, e molto spesso il soggetto acrofobico ha la paura stessa di aver paura, prima ancora che si manifesti l’evento scatenante. Ad esempio, chi soffre di acrofobia può esprimere i sintomi della malattia prima ancora di entrare, putacaso, in un grattacielo, sapendo però di dovervi entrare. Ma come si cura allora l’acrofobia ? Tentare di ragionare o di confortare l’individuo mentre sta avendo un attacco di panico è pressoché inutile. Il metodo migliore sarebbe di indurre il “paziente” a superare la fobia con la ragione, essendo questa una malattia irrazionale(vd. amigdala), tramite delle sedute psicoterapeutiche che portino l’individuo a riflettere,poco alla volta, sulla propria paura e sull’inutilità di essa. Infine un altro metodo per curare questa fobia può essere l’utilizzo di massaggi rilassanti che predispongono l’organismo del paziente a ridurre notevolmente gli stress psicofisici.

wikipedia